PROGETTAZIONE ANTISISMICA: OBBLIGATORIA O NO?
Allo stato attuale, non ci sono normative nazionali che indicano esplicitamente la necessità di dimensionare sismicamente le scaffalature, se non nei casi
in cui palesemente ricadono nell'ambito di applicazione della Legge 1086/71 (autoportanti, soppalchi)
Prassi recente è quella di depositare anche impianti con accesso al pubblico (tipo IKEA)
In tutti gli altri casi l'obbligo di deposito, e quindi di dimensionamento sismico, rischia di essere a discrezione di normative locali o richieste di singole amministrazioni o clienti.
PANORAMA NORMATIVO
Azioni sismiche (definizione):
- D.M 14.01.2008 "Norme tecniche per le Costruzioni" ;
Dimensionamento (analisi di verifica dei componenti del porta pallet);
- D.M. 14.01.2008 "Norme tecniche per le Costruzioni";
- UNI EN 15512 "Sistemi di stoccaggio statici di acciaio - scaffalature porta-pallet - principi per la progettazione strutturale";
- UNI/TS 11379 " Progettazione sotto carichi sismici delle scaffalature per lo stoccaggio statico di pallet".
NORMATIVE: RIEPILOGO
Normative per le costruzioni attualmente in vigore in Italia:
- D.M. 14.01.2008: Norme Tecniche per le Costruzioni;
- UNI EN 1993: Eurocodice 3 - costruzioni in acciaio;
- UNI EN 1998: Eurocodice 8 - costruzioni in zona sismica.
L'azione sismica di riferimento è definita nel D.M. 14.01.2008, che recepisce a livello nazionale i principi di progettazione
degli Eurocodici, con alcune modifiche.
La normativa di riferimento per le costruzioni ricadenti nell'ambito di applicazione della Legge 1086/71 è D.M. 14.01.2008.
Normative specifiche:
- UNI EN 15512: verifica strutturale dei porta pallet;
- UNI EN 15620: tolleranze, deformazioni, interspazi;
- UNI EN 15629: specifiche di fornitura;
- UNI EN 15635: prescrizioni d'uso e manutenzione;
- UNI EN 11379: dimensionamento sismico di sistemi porta pallet.
Le norme UNI EN e UNI/TS stabiliscono principi e metodi di progettazione specifici per i porta pallets.
Dal punto di vista del calcolo sono ispirate agli Eurocodici, e hanno valenza come norme specifiche per quanto riguarda la progettazione di strutture ricadenti nell'ambito di applicazione della Legge 1086/71.
NORMATIVE STANDARD INDUSTRIALI
- FEM 10.2.02: verifica strutturale di sistemi porta pallet;
- FEM 10.2.08: dimensionamento sismico di sistemi porta pallet.
Le raccomandazioni FEM sono sviluppate dai produttori di scaffalature a livello europeo.
Pur essendo sviluppate secondo i principi degli Eurocodici non hanno valore legale ai sensi di Legge 1086/71